Caricamento
FEU
  • FEU Home
  • Chi siamo
    • Statuto
    • Regolamento
  • Il Manifesto
  • Aderisci
    • Sostieni Feu
  • News
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Mail
Sei in: Home1 / Il Manifesto

I NOSTRI OBIETTIVI

01

Ottenere visibilità

02

Richiedere equi sostegni

03

Programmare la ripartenza

FEU, Filiera Eventi Unita, è nata con l’obbiettivo di raccontare, in modo trasversale, tutto il comparto; dal lavoratore autonomo alla grande azienda.Una filiera che comprende tutte le imprese, le risorse e le organizzazioni che concorrono alla creazione, commercializzazione e realizzazione di un evento, senza distinzione tra evento privato, istituzionale o aziendale. Dalla piccola festa privata, al matrimonio, alle inaugurazioni, ai meeting aziendali, ai congressi, alle fiere, alle sfilate di moda, agli eventi sportivi e culturali. Una filiera che non è solo in crisi ma è, di fatto, in lockdown da marzo. Noi siamo in zona rossa dall’inizio della pandemia. Il nostro lavoro si fonda sulla convivialità la partecipazione che oggi sono demonizzate poiché rappresentano il pericolo dell’assembramento.
Le maestranze necessarie per la realizzazione di questi eventi sono facchini, camerieri, elettricisti, tecnici specializzati, artisti, grafici, musicisti… etc. etc. Sono persone! E tali professionalità sono a forte rischio di estinzione e con esse gli investimenti profusi negli anni.
Il nostro settore occupa oltre 570.000 posti di lavoro, suddivisi in almeno 25 categorie differenti:
Aziende che nonostante lavorino fianco a fianco hanno subito una disparità di trattamento dovuta ad un’ingiustificabile distinzione per codici ATECO e non una più equa ripartizione valutata dal crollo di fatturato. Un disastro che per quasi la totalità dei player è di oltre l’80% in rapporto al 2019.

I riflettori della nostra filiera sono spenti da marzo 2020, ognuno di noi teme per il proprio futuro, teme di non avere le capacità economiche per riuscire a riaccendere i motori, le cucine, i microfoni, le telecamere, i flash. Abbiamo bisogno di farci sentire con media, stampa e tutti coloro che siano capaci di dare visibilità al nostro disagio, all’emergenza in cui viviamo. Sono previste per questo scopo:

  • Campagne di sensibilizzazione Media: Web, Tv, Radio e Stampa
  • Aumento della visibilità del settore anche attraverso manifestazioni
  • Tavoli di lavoro con i rappresentanti dei gruppi parlamentari
  • Sondaggio al fine di misurare il business e il numero dei lavoratori e delle imprese della filiera
  • Sensibilizzazione dei colleghi e aziende al fine di aumentare gli iscritti a FEU

01

Ottenere visibilità

02

Richiedere equi sostegni

03

Programmare la ripartenza

SOSTEGNI PER L’EMRGENZA
Dal mese di marzo abbiamo fatturato zero, le nostre attività si sono logorate e siamo consci che dal momento del “via libera” avremo bisogno di un minimo di 6 mesi per emettere la prima fattura. Il settore degli eventi, a differenza dei pubblici esercizi, si basa sulla pianificazione.
Un evento di medie dimensioni viene pianificato in 6/12 mesi. E anche per questo motivo non sarà possibile tornare a volume di affari pre-COVID non prima di 3 anni dalla ripartenza. Nel frattempo avremo totalmente perso liquidità, ritrovandoci nell’impossibilità di operare. Dunque, non sono sufficienti le misure di sostegno ad oggi previste.

    • Chiediamo che tutti i sostegni vengano resi disponibili per tutte le aziende della filiera, senza distinzione e a prescindere dal codice ATECO.
    • Chiediamo che vengano erogati aiuti a fondo perduto basati sulla differenza di fatturato 2019-20 o quantomeno che vengano distribuiti sulla base dei costi fissi d’impresa.
    • Serve liquidità attraverso molteplici strumenti di finanziamento con rateizzazioni a lungo termine, a 20 anni, e con un preammortamento di almeno 3. Accesso agevolato al credito a prima richiesta e con garanzia statale, per investimenti di natura pubblicitaria e per l’innovazione, a tassi sotto l’1% .
    • Chiediamo la rimodulazione dei debiti con il fisco, attraverso nuove rateizzazioni con decorrenza a partire dal 1 gennaio 2022.
    • Sospensione delle rate di mutui, leasing e prestiti fino al termine dell’emergenza.
    • Chiediamo l’equiparazione dei lavoratori autonomi e dipendenti, per i quali si richiede la proroga della CIG fino al termine dello stato di emergenza e adeguamento del sostegno fino all’80% del salario netto per gli stipendi mensili fino a 3.000,00 Euro. Per i lavoratori autonomi chiediamo l’istituzione di un reddito di emergenza equiparabile.
    • Chiediamo di stabilire un credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda pari al 100% del canone, cedibile a privati, aziende ed Enti pubblici.
      Gli Istituti di credito non avranno facoltà di diniego delle richieste.
    • Chiediamo la cancellazione delle imposte e tasse locali fino al termine dell’emergenza.

01

Ottenere visibilità

02

Richiedere equi sostegni

03

Programmare la ripartenza

INCENTIVI PER LA RIPARTENZA
Per evitare la chiusura definitiva delle nostre imprese è necessario lavorare alle soluzioni di rilancio da intraprendere già oggi in prospettiva futura.
Perciò le nostre richieste non si basano esclusivamente sull’emergenza odierna, ma fondano la loro validità sui sistemi per alimentare la ripartenza.

    1. In primo luogo, è necessario restituire fiducia, entusiasmo e garanzie ai clienti. Siamo disposti a contribuire all’istituzione di un tavolo tecnico per validare un protocollo no-covid realistico e con norme attuabili.
    2. Un mercato fermo, deve essere stimolato massivamente per poter sperare in una ripartenza nel breve periodo, con incentivi per il cliente finale attraverso:
    • Significativa riduzione dell’iva al 4% per le cerimonie e gli eventi privati nel biennio 2021 – 2022.
    • Incentivare la domanda privata con la possibilità di usufruire di un credito d’imposta in misura del 50% su un massimale di spesa di 50.000,00 Euro
    • La creazione di un “superbonus” per le aziende che investono in eventi in presenza concedendo detrazioni fiscali pari al 150% dei costi sostenuti per la realizzazione di eventi promozionali.
    • Esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico delle imprese, per un periodo minimo di 12 mesi decorrenti dal termine dell’emergenza.
FEU e AIME

SENSIBILIZZARE

Sensibilizzare le istituzioni sul comparto Eventi

INFORMARE

Informare sulle difficoltà delle micro, piccole e medie imprese, delle P.Iva e dei lavoratori autonomi

MANIFESTARE

Manifestare in modo costruttivo e nel rispetto delle regole anti – COVID vigenti

Condividi questa pagina
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail

Aderisci

Ultimi aggiornamenti

  • Patuanelli oltre i codici ATECO. Altra tappa di FEU20 Gennaio 2021 - 08:42

    Da sempre FEU ha ben chiari i suoi obiettivi e le sue richieste. Ha chiaro di volersi far sentire nel giusto modo e forse anche per questo nostro garbo determinato abbiamo in così poco tempo raggiunto certe vette. Siamo qui oggi a condividere con voi i nostri traguardi. Una delle più grandi battaglie per noi […]

  • FEU CHIEDE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO PROF. MARIO DRAGHI UN URGENTE INCONTRO.6 Marzo 2021 - 13:14

    Roma, lì 6 marzo 2021 Illustrissimo Signor Presidente del Consiglio Dei Ministri Prof. Mario Draghi OGGETTO: URGENTE RICHIESTA DI INCONTRO Chiediamo ascolto e attenzione dal Governo. Il settore degli eventi è chiuso da oltre 1 anno e non abbiamo alcuna alternativa o possibilità di riconversione delle nostre aziende, se non la chiusura definitiva delle attività […]

  • Il nuovo Dpcm discrimina il settore dei congressi e degli eventi3 Marzo 2021 - 12:00

     Il Dpcm appena firmato con le restrizioni anti-Covid conferma ancora una volta  la mancanza di attenzione del Governo nei confronti di un settore che ha un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi e che è in sostanziale lockdown da un anno Teatri e cinema aperti e sale e spazi per congressi ed eventi ancora […]

Orario e informazioni

Via Dei monti della farnesina, 77
00135 Roma RM
0683396746
info@feuitalia.it
Orario: Lun - Ven 09:00 - 19:00

SOSTIENI FEU

Se vuoi SOSTENERE economicamente l’attività di FEU e diventare Socio sostenitore o Sponsor clicca qui

FEU – Filiera Eventi Unita

Sede sociale:
Via dei monti della Farnesina, 77
00135 Roma
T: +39 0683396746
F: +390632609943

Contatti

Segreteria info@feuitalia.it
Ufficio Stampa ufficiostampa@feuitalia.it
Presidenza direttivo@feuitalia.it

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
ADERISCI A FEU
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

AccettareNascondiImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Utilizziamo i cookie per verificare il corretto funzionamento del sito web, per interagire con te, per arricchire la tua esperienza utente e per personalizzare sito web in base alle tue preferenze.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sul nostro sito Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirti i servizi disponibili attraverso il sito web feuitalia.it e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la visualizzazione del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento dello stesso. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo comporterà l'accettazione o il rifiuto dei cookie quando visitate il nostro sito.

L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Ti possiamo fornire un elenco dei cookie memorizzati sul tuo dispositivo relativi al dominio www.feuitalia.it in modo da poter controllare cosa abbiamo memorizzato. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
Apri la barra dei messaggi