Chi siamo

CHI SIAMO

L’associazione  FEU – Filiera Eventi Unita – è nata con l’obbiettivo di rappresentare in modo trasversale tutto il comparto degli eventi, dal lavoratore autonomo alla grande azienda.

Ad oggi rappresentiamo oltre 1.220 imprese iscritte e più di 5.000 aziende attive sui nostri canali di comunicazione social, che si affidano alla nostra attività per veder rappresentate le proprie necessità, a tutale di oltre 10.000 lavoratori.

Un progetto che vuole riunire per la prima volta un settore che occupa oltre 569.000 posti di lavoro, in oltre 26 categorie differenti che lavorano fianco a fianco per la realizzazione di eventi privati ed eventi aziendali (feste, matrimoni, eventi aziendali, congressi, fiere, wedding destination, mostre, etc. etc. ) per clientela nazionale ed internazionale.

L’industria degli eventi è un settore fermo da marzo 2020, che teme per il proprio futuro, a causa dell’emergenza Covid-19. Un comparto con un volume di affari di oltre 65 Miliardi di Euro e un impatto sul PIL che arriva fino a 37 miliardi di euro per il Paese e che, nel 2020, ha già subito la perdita di oltre l’80% rispetto al 2019. Circa 45,5 miliardi di euro volatilizzati. Più del valore di una finanziaria.

FEU  nasce da un movimento spontaneo

Un movimento che parte dal basso, dalle esigenze di aziende, imprenditori e liberi professionisti che lavorano nel mondo degli eventi per arrivare alle istituzioni

FEU in data 19/11/2020 si è costituita in associazione

Un’associazione apolitca, no profit che vuole dar voce ai problemi della Filiera degli Eventi senza legami precostituiti

Un movimento spontaneo

Grazie all’impegno e alla motivazione di tutto il settore eventi, siamo stati capaci in 15 giorni di nascere e crescere fino a raggiungere oltre 4000 aziende

Chi può aderire a FEU

Scopo dell’associazione

L’associazione è apolitica e non ha scopo di lucro. Lo scopo principale dell’Associazione è quello di promuovere e favorire il riconoscimento sull’indotto nazionale, diretto ed indiretto, della filiera eventi, di assumere la rappresentanza unitaria dei soggetti che operano nel settore degli eventi, la difesa delle Imprese della filiera, lo sviluppo e la promozione, delle imprese e delle persone, la difesa dei posti di lavoro, l’interlocuzione di carattere sindacale con tutte le Istituzioni pubbliche e Private.

Possono far parte dell’Associazione

Tutte le persone giuridiche (aziende e lavoratori autonomi) che fanno parte della filiera e che ne sono attori diretti. Cioè tutti coloro che per la loro attività di lavoro, di studio e sociale, sono interessate all’attività dell’Associazione stessa. Per l’anno 2020 non è richiesta alcuna quota associativa.
Possono inoltre far parte dell’Associazione: associazioni, enti o comitati, con scopi analoghi o complementari.

Direttivo e struttura organizzativa

Presidente: Claudio Compagnucci

Vicepresidente: Avv. Marco Mocavini

Segretario: Elisa Orsetti

Consiglieri: Emilio Rizzini, Dario Conchione, Jury Bricherasio, Antonella Rossi


Soci fondatori:

Cludio Compagnucci: General Manager Officine Farneto

Francesco Insardà: Owner Elelight

Mirko Valente: General Manager Italia Eventi Group

Adriano Ceccotti: Owner Ceccotti Flowers

Ugo Cherubini, Owner Cherubini GUP

Massimiliano Petrella, Owner Cristal Catering

Emilio Rizzini, General Manager IFET Srl

Ufficio Stampa: ufficiostampa@feuitalia.it


Responsabile Relazioni Interne: Giulia Ceccarelli, Fabrizio Biagioli, Manager Tecnoservice 2000 Srl

Troppi giorni
SENZA EVENTI