Dopo 477 giorni di fermo delle attività il mondo degli eventi riavvia i motori! Un fermo che è costato alle aziende oltre 50 Miliardi di Euro. Oggi la filiera è ripartita con il vento in poppa, ma rimangono ancora molte questioni aperte.
Per la filiera italiana degli eventi
FEU, Filiera degli Eventi Unita per la prima volta raggruppa tutte le aziende ed i professionisti degli eventi su scala nazionale.
L’associazione FEU nasce con lo scopo di riunire tutte le categorie di aziende che lavorano nell’ambito degli eventi a prescindere da dimensioni e numero di dipendenti. Un evento è composto di tante figure: location, catering, agenzia, wedding planner, allestitori, fioristi, artisti, personale etc. Abbiamo contato oltre 23 categorie di professionalità differenti.
FEU è un’associazione che nasce da un movimento autonomo e del quale mantiene tutti i concetti fondamentali. E’ un’associazione no-profit apartitica, ma soprattutto rappresenta trasversalmente l’intera filiera degli eventi. Possono associarsi aziende e lavoratori autonomi in possesso di partita iva, associazioni no-profit di settore e in qualità di soci sostenitori o sponsor aziende e persone senza alcuna limitazione.
Scontistiche riservate agli associati con fornitori del settore, assicurazioni, riviste, fiere, gestionali, noleggi e finanziamenti
Dialogo con i partiti politici per la tutela degli operatori del settore
Corsi di aggiornamento professionali. Agevolazioni per corsi di sicurezza e primo soccorso
Pubblicazione su sito e social delle notizie di settore
Condivisione di esperienze e confronto continuo con gli associati
Consulenza legale per la stesura di contratti e modulistica di categoria
Tecnologie 5G. Progetti di sperimentazione e ricerca
Cos’è Il Programma di supporto alle tecnologie 5G promuove il miglioramento dei servizi attraverso l’adozione di nuove tecnologie quali Blockchain, Intelligenza Artificiale, Internet delle cose (IoT), Edge
Credito d’imposta per cuochi professionisti
Agevolazioni per il settore della ristorazione Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 27 febbraio 2023 e fino alle ore 15:00 del 3 aprile
Contributi per HoReCa, eventi, bar e piscine
Contributi a sostegno dei settori del “wedding”, dell’intrattenimento e dell’organizzazione di cerimonie, dell’HORECA, dei bar e delle piscine Dal 22 novembre al 6 dicembre 2022 le
Crediti di Imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas
Gentili Associati, vi segnaliamo la possibilità di usufruire del credito d’imposta per l’energia elettrica. Possono usufruire del credito le imprese che dimostrano che il prezzo di
Bonus per la partecipazione a manifestazioni fieristiche Cos’è Il bonus fiere è un buono del valore massimo di 10.000 euro, erogabile in favore delle imprese aventi sede
FEU è in prima linea per sottolineare la problematica dei codici ATECO, considerati nel recente Decreto Ristori, e che appaiono oggi più di ieri, metodi di definizione inadeguati. Fortunatamente, grazie anche all’intervento di FEU, sono al vaglio la possibilità di sorpassare tale metodo nei prossimi provvedimenti.
“Essere riusciti finalmente a sedersi intorno a un tavolo con gli interlocutori più qualificati – commentano le associazioni aderenti a #Italialive – è un importante punto di arrivo e, allo stesso tempo, di partenza per diffondere il valore dell’industria degli eventi che, ricordiamo, genera un volume di affari di 65,5 miliardi per un impatto diretto sul PIL di 36,2 miliardi, e impiega 570 mila addetti. Un’industria che l’epidemia causata dal covid-19 ha bloccato con perdite pesantissime di fatturato, stimate a oltre l’80%, con una conseguente, drammatica, ricaduta sul piano occupazionale.
Oggi siamo ripartiti, ma non dobbiamo lasciare indietro chi ha patito queste difficoltà più di altri e dobbiamo fare tesoro di quanto è accaduto per porci obiettivi e risolvere le questioni rimaste ancora aperte.